Le discoteche sono amate alla follia oppure odiate, ma di sicuro tutti hanno una chiara idea di cosa sono, cosa si fa all’interno, e anche – a seconda del periodo storico – di che musica si ascolta in quel contesto.
Sembra che le discoteche siano sempre esistite, ma ovviamente non è così. Ma allora… come sono nate le discoteche?
La storia delle discoteche
La discoteca, intesa come la intendiamo oggi – ovvero come un locale frequentato principalmente da giovani dove si ascolta musica e si balla – nasce durante il boom economico degli anni Sessanta. Questi anni sono gli stessi in cui la musica leggera popolare conquista il pubblico e diventa “di massa”.
La data precisa della nascita della discoteca viene fatta risalire al 1954. In particolare, questa data si riferisce all’apertura de “Le Whisky a Gogo” a Parigi. Questo locale è stato il primo ad avere tutte le caratteristiche delle discoteche come le conosciamo oggi. Oltre ad essere un luogo in cui i giovani si trovano a ballare ed ascoltare musica, la discoteca diventa un luogo in cui la musica non è riprodotta dal vivo: il posto delle band e dei gruppi musicali è preso dai Disc Jockey, il DJ.
Il periodo d’oro delle discoteche
Il vero boom delle discoteche in Europa e anche in Italia, è stato negli ‘70 e poi soprattutto negli anni ‘80.
E’ in questo periodo che, anche in Italia, le sale di liscio si ampliano in modo da accogliere un pubblico più eterogeneo. La musica cambia e inizia a parlare lingue da oltreoceano.
Negli ‘90, poi, le discoteche smettono di essere tutte uguali. Ognuna assume una propria identità e l’identità è data dal genere musicale che si predilige: alcune discoteche prediligono la musica House, altre la Techno… fino a costruire discoteche talmente ampie da dedicare ogni sala ad un genere diverso.
Discoteche oggi
Oggi le discoteche hanno mantenuto il loro fascino e la loro identità, ma si sono evolute: offrono servizi a tutto tondo: una discoteca è anche pub ed è anche ristorante, organizzano eventi, offrono spazi all’aperto.
Alcune di esse, come Azhar Dinner & Club hanno una forte identità che le fa diventare il punto di riferimento di una determinata cultura, di una determinata moda..